Inizialmente messa a punto come carta della quale fruire soltanto virtualmente, la carta Yap ha assunto successivamente i connotati di una carta fisica, il cui obiettivo è di rendere maggiormente agevoli i pagamenti sia espletati nelle attività commerciali sia eseguiti per mezzo degli sportelli automatici. La carta Yap è stata progettata per andare principalmente incontro ad utenti più giovani, e che pertanto risultano essere alle prime armi con strumenti di pagamento simili.
La sua efficacia deriva dal fatto che, nella maggior parte dei casi, gli utenti vedono in essa una soluzione funzionale, visto che essi prediligono strumenti adatti a fare acquisti di qualsiasi genere, ma anche a gestire nel migliore dei modi i propri soldi. Come in precedenza accennato, Yap nasce inizialmente come carta virtuale. Tuttavia, è stato di recente deciso di trasformare quest’ultima anche in una fisica a tutti gli effetti. Essa è del tutto facoltativa e la si può richiedere servendosi dell’apposita applicazione elettronica. Nella fattispecie in cui si è optato di non fruire della carta fisica, niente paura, Yap può essere egualmente usata nel negozi per perfezionare pagamenti POS con l’ausilio di Google Pay o Apple Pay.
Clicca per votare questo articolo!