SumUp POS Mobile: Come Funziona, Costi, Commissioni del lettore POS

L’obbligo di legge presuppone che all’interno dI una qualsiasi attività commerciale si possa pagare utilizzando il POS. In questo articolo vedremo come funziona il POS SumUp, quali sono i suoi costi di mantenimento e di commissioni di uno dei POS maggirmente diffusi in Italia.

Come funziona il SumUp POS

Il SumUp POS unisce i bisogni moderni relativi alla mobilità dei pagamenti, alle tecnologie di sicurezza più classiche e vantaggiose. Per procedere col pagamento serve che l’esercente digiti sul display a disposizione la somma che gli andrà versata e proceda con l’avvicinamento della carta nel caso sia dotata di chip contactless oppure con l’inserimento in caso ne sia priva. Se si tratta di una transazione mediante bancomat, verrà richiesto l’inserimento del PIN di sicurezza da parte del consumatore, altrimenti basterá una semplice firma.

SumUp POS
SumUp

Tali aspetti sono naturalmente comunu ad altre macchine in questo ambito, ciò che fa la differenza nel modello SumUp é la possibilità che questo processo sia svolto in totale mobilitá: il POS è libero da fili, facile da utilizzare e più leggero, rispetto ad altri. Questo è permesso anche dalla possibilità di collegare lo smartphone al POS tramite bluethooth, dopo aver scaricato l’applicazione apposita ed aver inserito le proprie credenziali.

Costi e commissioni di SumUp POS

Per quanto riguarda il modello SumUp Air, il lettore in sè ha un costo di 79 €, iva esclusa. Le commissioni all’interno del territorio italiano, hanno un valore dell 1.95% per transazione su tutte le carte che vengono accettate, poiché non esistono differenze fra carte di credito e di debito. Per quanto concerne le transazioni virtuali, queste hanno un costo pari al 2.95% + 25 centesimi di euro.

Sul suolo svizzero abbiamo delle differenze di commissioni: 1.5% per VPay e Mestro, 2.5% per l’utilizzp di Mastercard, Visa, American Express, Diners Club, Union Pay e Discover. Rimangono invece invariate le commissioni relative alle transazioni di tipo virtuale.

Pos Mobile

Per l’altro modello SumUp presente sul mercato, conosciuto come SumUp 3G, i costi di commissione rimangono gli stessi sopra citati, differenti quindi per Italia e Svizzera, ma il lettore in sè costa 129 €, iva esclusa, avendo una tecnologia internet superiore al primo che è stato nominato.

Vantaggi del POS SumUp

Fra i vantaggi riconoscibili per questo lettore POS, possiamo notare subito il fattore legato alla mobilità, che aiuta determinate categorie di esercenti a gestire pagamenti con carte: basti pensare agli ambulanti oppure ad i taxisti, che sono stati fino ad ora penalizzati per questa mancanza, escludendo una fetta di consumatori dalla loro economia; altra novità da valutare è il fatto che SumUp non addebiti costi di transazione per quelle che vengono rifiutate o comunque non eseguite e che non venga pagata l’IVA sul tasso di commissione richiesto, in caso che la transazione vada a buon fine.

La tecnologia SumUp POS ha quindi costi trasparenti e riconoscibili dal principio della sottoscrizione del contratto, verificabili contattando l’assistenza clienti.

Sito ufficiale: www.sumup.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply