Revolut Carta Prepagata: Servizi, Costi, Vantaggi, la Recensione Completa

Revolut è una carta prepagata che proviene dal Regno Unito, ma ne è possibile l’attivazione anche in Italia e in Europa. È una tipologia di conto multivaluta, quindi una delle sue finalità principali consiste nell’effettuare transazioni in altre valute, consentendo di conseguenza un taglio sui costi di conversione. Tale cambio lo si potrà effettuare in pochi istanti tramite l’app per smartphone dedicata ed è gratuito, attualmente, per 24 valute. La carta è dotata di Iban, con sigla GB, perché britannico, quindi sarà possibile effettuare bonifici e trasferimenti bancari. Vediamo nel dettaglio in questa recensione completa i servizi, i costi e i vantaggi della carta prepagata Revolut.

Come richiedere e attivare Revolut

Aprire un conto Revolut è piuttosto semplice ed in 10 minuti si sarà “operativi”. Primo passo, si dovrà registrarsi alla pagina https://www.revolut.com e successivamente scaricare l’app dedicata. Successivamente verrà richiesto un numero di cellulare, insieme ai dati anagrafici, la foto della carta d’indentità in corso di validità oppure del passaporto insieme a un selfie scattato affianco a tale documento. 

Una volta terminata questa semplice procedura, si dovrà attendere solamente qualche giorno per la necessaria verifica dei dati da parte degli operatori e, una volta avvenuta, si riceverà una carta virtuale da utilizzarsi online oppure nei negozi tramite Google Pay. Successivamente potrà essere richiesta la versione fisica della carta.

Carta Revolut

Cosa è possibile fare con Revolut

Essendo Revolut una carta di debito, come una classica Mastercard, la si potrà utilizzare in tutti gli ATM, in Italia o all’estero, effettuando pagamenti online oppure nelle tradizionali attività commerciali fisiche. La carta fisica ha tempi di consegna di circa una settimana, e sarà operativa dal momento della ricezione. Sostanzialmente non ci sono differenze, a livello applicativo, tra una Revolut e una qualsiasi altra Mastercard , sia con quelle che funzionano da carta conto che con quelle accessorie al conto corrente. 

Come anticipato con Revolut sarà inoltre possibile effettuare o ricevere bonifici e ricariche, e scambiare criptovalute senza la necessità di affidadarsi ad un Exchange. Tutte le principali criptovalute sono scambiabili con la carta, da Bitcoin a Ethereum a XRP, per un totale di 24.

Costi e Limiti di Revolut

I costi della Revolut, cambiano in base al tipo di conto collegato che se questa è rivolta a privati, liberi professionisti o aziende. Tre sono le tipologie dedicate ai privati, Standard, Premium e Metal. Per quanto riguarda il conto Standard, sostanzialmente non ci sono costi se non 10 euro in caso di smarrimento della carta per riceverne una nuova, e l’1% per la ricarica con altra carta di credito.

Per il conto Premium, che prevede limiti di operatività meno restrittivi, supporto h.24 7/7, assicurazioni mediche, per i bagagli durante i viaggi ed altri vantaggi, è previsto un canone mensile di € 7,99. In merito al conto Metal invece, c’è da segnalare il notevole vantaggio di poter avere un cashback sugli acquisti, che ammonta allo 0,1% se effettuati in Europa, e 1% fuori dal continente.

In merito a liberi professionisti e aziende, è invece da segnalare un canone di € 6,99 per la prima categoria, ed uno di € 25-100-1000 nel caso delle aziende, in base al piano tariffario Start, Standard e Professional. Ciò che differenzierà maggiormente i tre profili, sarà il plafond mensile autorizzato.  Da segnalare il fatto che gli amministratori hanno la facoltà di richiedere delle carte prepagate destinate ai dipendenti, e che tramite app sarà possibile monitorare l’utilizzo di tali carte e le relative uscite.

App Revolut, download e utilizzo

Revolut ha anche una sua app dedicata, disponibile sia per Android che iOS. Nel primo caso funzionerà solamente su smartphone, mentre su tablet al momento non ne è possibile l’utilizzo. Il download potrà essere effettuato sia dal sito ufficiale, che da Google Play o App Store per i dispositivi di casa Apple. Unico requisito fondamentale che dovrà avere il terminale, è un display non inferiore a 3,5”.

App Revolut

Una volta avviata l’applicazione e inseriti i dati personali ed il codice segreto ricevuto all’atto della registrazione, e la mail, si riceverà una comunicazione sempre via e-mail con le prime operazioni per cominciare a utilizzare Revolut, tenendo presente che diventerà operativa una volta caricati almeno 10 euro (o l’equivalente dell’importo in altre valute).
Grazie all’applicazione sarà infine possibile verificare il saldo già dalla schermata principale, nonché tutte le movimentazioni organizzate per statistiche di spesa, quindi suddivise in categorie.

In conclusione

Revolut si rivela ideale a quella categoria di persone che necessita di uno strumento di pagamento facile da attivare, da utilizzare e pratico, permettendo di risparmiare moltissimo sugli scambi di denaro, soprattutto con altre valute e paesi.

Sito Ufficiale: www.revolut.com

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply