myPos Mini: Caratteristiche, Funzionamento, Prezzo del Terminale POS

Per coloro che sono alla ricerca di un POS portatile e senza commissioni, perché seriamente intenzionati a liberarsi dalle sempre più ingenti commissioni bancarie, myPos Mini Nero si conferma una valida alternativa. Nella recensione di quello che è al tempo stesso un valido conto e-money e un pratico terminale, dove non vi è alcun canone mensile, verranno presentati in rapida carrellata caratteristiche, costi, servizi aggiuntivi e molto altro ancora.

Cos’è myPos Mini

Riepilogando, myPos Mini Nero è un POS portatile, di dimensioni pari a 121mm x 72mm x 22.5mm per 165 grammi di peso (batteria inclusa), dotato di conto e-money associato, di SIM Card con traffico dati illimitato e di carta di debito aziendale. Ad emetterlo è una società britannica che ha il quartier generale a Londra e che risulta operativa in numerosi Paesi del Vecchio Continente. Il servizio offerto è eccellente per quanto riguarda l’accettazione dei pagamenti sia in mobilità che con la carta in negozio.

Come funziona?

Basta inserire la scheda SIM all’interno del terminale. A quel punto, le transazioni possono essere elaborate senza il minimo intoppo, visto che nell’offerta è compresa la connessione. Nello specifico, è possibile collegare il POS ad un router, servendosi della rete wireless. La tastiera numerica consente l’inserimento dei numeri, ben leggibili sul display a colori. Come in tutti i POS mini, anche in questo caso manca la stampante: di fatto, la produzione delle ricevute è limitata al formato digitale. Motivo per cui occorre procedere all’invio via e-mail o via SMS: a transazione ultimata, si potrà digitare l’indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare.

MyPos Mini
MyPos Mini

La caratteristica distintiva di myPos Mini sta nel fatto che la disponibilità degli incassi avviene sul conto e-money che è associato alla carta di debito. Il che vuol dire che è possibile prelevare gli incassi attraverso un bonifico da versare sul proprio conto.

Costi del Pos Mobile

Il prezzo di questa versione tascabile del lettore di carte è pari a 129 euro e lo si può ordinare sul sito ufficiale https://shop.mypos.eu/it/19-pos-mobile/83-mypos-mini-nero. Non figura alcun costo aggiuntivo per quanto riguarda l’impiego della carta aziendale, il cui scopo primario consiste nel permettere all’utente di effettuare i pagamenti o di garantire il prelievo di denaro in contanti direttamente dal conto e-money. Lo stesso dicasi per i costi di apertura del conto. Infine, zero canone mensile.

Per ciò che concerne il conto e-money vi sono costi da fronteggiare: nello specifico, 3 euro per i bonifici SEPA. Quindi per contenere le spese, il numero di versamenti da effettuare deve essere ridotto al minimo indispensabili. Tra le altre commissioni figurano l’addebito diretto pari a 0.50 euro e l’addebito per le notifiche SMS corrispondente a 0,10 euro cadauna.

Per ciò che concerne infine la carta aziendale, vi sono commissioni inerenti ai prelievi: fino a 300 euro dagli ATM situati in Europa, il prelievo viene a fare 2 euro. Per importi superiori a 300 euro, il prelievo costa 4 euro. Infine, monitorare il saldo da ATM è possibile al costo di 0,50 euro. Per ciò che concerne i pagamenti ultimati su POS oppure online, non vi sono commissioni.

Cosa dire in relazione alle commissioni per transazioni? Gli utenti di myPOS Mini devono affrontarle: su circuito VISA e Mastercard all’interno dell’UE, la transazione costa l’1,75% della spesa. Per altri circuiti, la percentuale varia. Lo stesso dicasi per il luogo in cui ci si trova.

Servizi aggiuntivi

Tra i servizi aggiuntivi di myPos Mini Nero, vale la pena soffermarsi su:

  • Top Up: utile per godere di entrate supplementari, provenienti dalla ricarica del credito della SIM telefonica prepagata dello smartphone.
  • Tipping: vantaggioso perché dà apprezzati consigli POS ai clienti e li lascia premiare dal personale aziendale.
  • Richiesta di pagamento: pratico, in quanto offre la possibilità di richiedere denaro da ogni angolo del mondo. I pagamenti, inoltre, sono rapidissimi.
  • Modalità multi-operatore: essenziale per monitorare le performance del personale aziendale e per interagire mediante lo scambio di proposte e suggerimenti.
  • Pre-autorizzazione: comodo per proteggere i pagamenti e le transazioni.
  • Private Label GiftCard: fondamentale è incentivare la clientela ad utilizzare di frequente questa carta, affinché si possa disporre di un valido strumento di marketing.

Vantaggi e svantaggi a confronto

Tra le motivazioni per cui vale effettivamente la pena puntare su questo terminale spiccano l’assenza di canone mensile, l’immediata disponibilità degli incassi e l’inclusione della carta aziendale, impiegabile indipendentemente sia per i pagamenti che per i prelievi. Tra i contro, invece, occorre soffermarsi sulle commissioni un po’ troppo alte per ciò che concerne i prelievi tramite carta (che ovvimanete uno non è obbligato a fare).

Conclusioni

myPOS Mini si conferma una soluzione eccellente per liberarsi dalle spese di servizio e dalle commissioni delle banche. Poter contare su un conto gratuito multi-valuta, sull’IBAN individuale e sull’accesso istantaneo ai fondi è davvero un valore aggiunto non da poco. Senza dimenticare le innumerevoli funzioni e i vari servizi aggiuntivi. I vantaggi, però, si palesano solo a fronte di un numero contenuto di operazioni mensili.

Sito Ufficiale: https://shop.mypos.eu/it/19-pos-mobile/83-mypos-mini-nero

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply