Carta Prepagata MPS Spider: Attivazione, Costi, Salto, Opinioni e Recensione

La carta MPS Spider, prodotto emesso dalla banca Monte dei Paschi di Siena, nasce per offrire ai suoi clienti uno strumento dotato di svariate funzioni in grado di adattarsi a tutte le proprie esigenze. La presenza dell’IBAN rappresenta un valore aggiuntivo dato che sarà possibile effettuare e ricevere bonifici bancari e allo stesso tempo richiedere l’accredito di stipendio o pensione senza alcuna difficoltà.

Grazie a questa carta sarà poi possibile accedere a diverse funzioni che permettono di fare un utilizzo continuativo della stessa, la cui durata è di tre anni al termine del quale occorre procedere al suo rinnovo.

Servizi e Funzioni della Carta

Questa prepagata consente di accedere a una serie di operazioni come le compere online e presso gli esercenti italiani, europei e mondiali che accettano il circuito Visa Electron, effettuare e ricevere bonifici bancari, investire in azioni e sul mercato finanziario, pagare le bollette e ricariche telefoniche nonché inviare il denaro ad altri titolari della medesima carta. 
Pertanto tutte queste operazioni consentono di usufruire di questa prepagata senza particolari limiti.

Come richiedere la carta

Questa carta potrà essere richiesta direttamente presso una delle filiali della banca, presentando tutta la documentazione necessaria per l’attivazione della suddetta. Si tratta quindi di una procedura classica che richiede pochissimo tempo per poter entrare in possesso di questo metodo di pagamento elettronico.

MPS Spider

Costi e Limiti di MPS Spider

Analizziamo ora i costi che caratterizzano questa carta e partiamo dal canone annuale, il quale è pari a 10 euro: questa è l’unica spesa fissa che identifica tale prepagata, visto che la sua richiesta non comporta alcuna spesa. 

I prelievi saranno totalmente gratuiti se svolti presso uno sportello della banca MPS svolti all’interno dell’area Euro, mentre se la medesima operazione viene effettuata presso un ATM differente da quello che emette la carta, su ogni prelievo verrà applicata una commissione di 2,10 euro.
Lo stesso costo dovrà essere sostenuto se il prelievo viene svolto presso un ATM del circuito Visa Electron sul territorio europeo, mentre nelle altre aree la spesa sarà pari a 4 euro.  Il limite massimo di prelievo, in tutti i casi, è fissato a mille euro giornalieri.

Per quanto riguarda i versamenti, questi sono caratterizzati da un costo pari a 2,50 euro sia che la procedura venga effettuata coi contanti presso lo sportello ATM oppure con addebito su altro conto corrente. Se invece si sfrutta l’internet banking, la commissione sarà pari a 1 euro.

Il limite di ricarica è di 10 mila euro, che corrisponde anche alla somma di denaro massima che potrà essere versata sul conto stesso. Tra gli altri limiti vi è quello massimo giornaliero di pagamento, pari a 2.500 euro e quello tramite bonifico, fissato a 15 mila.

L’applicazione per Smarpthone

Questa carta non è caratterizzata da un’applicazione nativa, ovvero appositamente studiata per la stessa ma è possibile accedere al portale della banca, oppure all’applicazione MPS, per effettuate tutte le differenti tipologie di operazioni che caratterizzano la carta. Questa applicazione potrà essere scaricata tramite l’app store del proprio dispositivo mobile oppure entrando sul sito sia dal computer che da smartphone e tablet.

La verifica del saldo di MPS Spider

Per verificare il saldo e la lista movimenti di MPS Spider è possibile recarsi sul portale della banca, effettuando il login, per poi accedere all’area persona, dove è presente la carta MPS Spider. Cliccando sulla voce Lista Movimenti è possibile verificare il saldo e tutte le operazioni, sia accredito che pagamenti, che sono state svolte usufruendo di questo strumento.

Inoltre, come metodo alternativo per verificare il residuo presente sulla carta, è possibile recarsi presso uno sportello ATM e scegliere se visualizzare sul display tali informazioni oppure se stampare lo scontrino.
Pertanto, in tutti i casi, sarà possibile effettuare questa tipologia di operazione senza alcun costo eccessivo. 

Conclusioni 

Una carta prepagata abbastanza interessante e che prevede pochissimi costi di gestione e spese variabili, ideale soprattutto se questo tipo di strumento viene utilizzato per le compere online oppure sul suolo italiano. A differenza di altre carte la MPS Spider è vantaggiosa sui costi variabili, specialmente su quelli di commissione per i prelievi vista l’assenza di tassi che gravano sulla somma di denaro prelevata.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply