In questo articolo andremo a scoprire quali sono le migliori carte di credito aziendali, per tutti coloro i quali hanno la necessità di rendicontare le spese di viaggi, trasferte, acquisti e carburante.
Sul mercato italiano recentemente si stanno diffondendo molto le carte Soldo, carte di credito pensate appositamente per l’uso aziendale e professionale, e la carte Qonto, in cui si possono impostare diverse carte prepagate con diversi permessi per i tuoi collaboratori aziendali.
Soldo è una carta aziendale prepagata aderente al circuito Mastercard, caratterizzata da un’interfaccia di amministrazione decisamente intuitiva e avanzata. È indicata per coloro che intendono semplificare e rendere più gestibili le spese aziendali. E’ disponibile in varie versione con diversi livelli di servizi inclusi: Soldo Business Start, Pro e Premium.
Carte Soldo Business, cosa sono e cosa è possibile fare
Le Carte Soldo Business possono essere utilizzate in tutto il mondo per effettuare pagamenti in negozi fisici e online e per ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM.
Questa tipologia di carte è indicata per essere affidata ai dipendenti, che potranno spendere importi per conto dell’azienda, controllandole i movimenti con l’apposita app.
Con Soldo si rende facile la gestione del flusso di cassa tramite il suo pannello di amministrazione, impostando ad esempio dei limiti di budget per il singolo collaboratore.
È possibile inoltre generare dei report dettagliati integrati nel programma di gestione delle spese, ricevendo notifiche istantanee ogni qualvolta le carte vengono utilizzate, e ovviamente di consultare il saldo aggiornato in tempo reale.
Si possono ridurre i costi gestionali mediante questa tipologia di carta che ben si adatta ad ogni esigenza di business, rendendo le carte soldo business le migliori tra quelle aziendali.
Start, Pro e Premium: come richiederla
La carta può essere richiesta semplicemente sul sito ufficiale www.soldo.com. Entro un sol giorno lavorativo la richiesta verrà processata dall’azienda e verrà aperto un conto Soldo per l’azienda che lo ha richiesto.
Una volta aperto il conto è possibile ordinare le carte prepagate, nel numero occorrente per la propria attività, che saranno ricevute comodamente all’indirizzo indicato nel form di richiesta. Nel caso le carte servissero solamente come strumenti di pagamento online, si potranno anche creare unicamente delle carte virtuali senza la necessità di richiedere una carta fisica.
Come ricaricare Carta Soldo?
I fondi vengono trasferiti mediante il conto Soldo aziendale, senza alcun costo per la transazione. Il trasferimento avviene istantaneamente, condizione ideale per evitare ritardi che potrebbero influire sulla produttività. Sarà quindi sufficiente accedere tramite l’app alla propria area riservata e impostare l’operazione.
È opportuno specificare che se l’operazione anziché essere eseguita tramite bonifico SEPA in zona euro, venisse eseguita verso un conto estero, verrà applicata una commissione di € 3,50.
Come verificare il saldo
L’amministratore ha la possibilità di controllare il saldo totale e il dettaglio della singola carta, direttamente dal comodo pannello di amministrazione, accessibile via web.
Sempre tramite tale pannello di controllo si possono anche controllare i pagamenti, effettuare il download dei report ed eventualmente stabilire i tetti massimi di spesa per ogni singola carta.
L’amministratore infine può decidere se concedere o meno la possibilità al collaboratore di controllare il saldo e i movimenti tramite l’applicazione dedicata Soldo.
Costi e tariffe
Per i pagamenti effettuati con la Mastercard Soldo non è prevista alcuna commissione o costo aggiuntivo, eccezion fatta per quelli in divisa estera. In questo specifico caso viene applicata invece una commissione, seppur modesta, dell’1%.
Per quanto riguarda i costi di emissione, ogni carta business Soldo costa 4 euro mensili per la versione Pro e 7 euro mensili per la Premium, la versione Start è Gratuita, mentre la versione utilizzabile solamente per le spese carburante costa 2 euro mensili.
È opportuno ricordare che nel momento in cui viene effettuato l’ordine delle carte, la prima non avrà alcun costo per l’emissione, mentre le successive costeranno 5 euro. Chiaramente per le carte virtuali non è previsto alcun costo.
Per quanto concerne invece i prelievi effettuati presso gli sportelli bancomat ATM, questi vedranno applicata una commissione di 1 euro nella nostra valuta e di 2 euro in altre valute.
Per preservare i fondi sul conto Soldo, sono stati impostati dei limiti, come 10.000 euro per il singolo trasferimento, 100 acquisti giornalieri, 3.000 acquisti mensili o 75.000 euro come totale del mese.
In conclusione
Le carte prepagate Soldo Business sono ideale per essere utilizzate dalle imprese che hanno l’esigenza di monitorare le spese dei loro collaboratori, impostandone anche i limiti di utilizzo. Tale gestione semplificata le rende le migliori in ambito aziendale.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: https://www.soldo.com/it/.
Carte Qonto: come funzionano?
La carta Qonto rappresenta una carta di debito multifunzionale e versatile legata a un conto corrente business. Tale carta include un IBAN completamente italiano ed è progettata per le PMI, i professionisti e alle startup. Può sostituire completamente un conto corrente tradizionale italiana oppure essere usata in aggiunta allo stesso.
Si può provarla per un periodo di 30 giorni senza spendere nulla grazie alla funzione Demo. In realtà, quando si parla di Qonto s’intendono una serie di carte che vengono emesse dalla rispettiva azienda chiamata Qonto. Tutte le carte, inoltre, sono collegate al circuito MasterCard.
Operazioni, funzioni e vantaggi
Usando una carta di questo genere si può svolgere un gran ventaglio di operazioni estremamente differenti. Per esempio, si possono effettuare dei pagamenti, inviare denaro all’estero o verso le aziende italiane, eseguire bonifici, prelevare denaro allo sportello o ai bancomat e così via.
Nata per assistere le aziende nel loro lavoro, nel corso del tempo la Carta Qonto ha sviluppato ulteriormente le proprie funzioni e attualmente rappresenta uno degli strumenti di pagamento più versatili in assoluto.
Tali carte si suddividono in:
– virtuali;
– fisiche.
Le carte virtuali hanno dei limiti che bisogna rispettare. Quelle fisiche, invece, si suddividono in altre tipologie di carte, ognuna delle quali ha le proprie caratteristiche.
Le carte virtuali Qonto si possono prendere se si vogliono fare per lo più le spese online, come gli acquisti di forniture, gli abbonamenti e le trasferte lavorative. I pagamenti effettuati con le carte virtuali sono comunque sicuri e flessibili, permettendo anche di gestire meglio i pagamenti. Le coperture assicurative e le garanzie offerte sono pressoché le stesse.
Costi e limiti
Usando una carta virtuale Qonto avrai modo di effettuare tutti i pagamenti online, ma fino a un massimo di 20 mila euro nell’arco di un mese. Tale limite non è aumentabile. Il periodo di validità delle carte Qonto virtuale è uguale a quello delle fisiche. I fattori di sicurezza e protezione sono gli stessi.
Le carte fisiche si suddividono in:
– Carte One;
– Carte Plus;
– Carte X.
Le carte One sono gratuite e vengono incluse nell’abbonamento. Se volessi delle carte extra, potrai richiederle ma dovrai pagare 5 euro al mese. I limiti di questa carta sono simili a quelli della carta virtuale.
Puoi pagare fino a 20 mila euro in un mese e ritirare fino a mille euro nello stesso periodo pagando 1 euro a prelievo. I pagamenti sono gratuiti e illimitati nei confini dell’Unione Europea, ma c’è una commissione di 2% qualora effettuassi i pagamenti in una valuta diversa dall’Euro.
Le carte Plus hanno un costo di 6 euro al mese, ma anche dei limiti maggiori (fino a 40 mila euro per i pagamenti 2 mila euro se vuoi ritirare i soldi, tutto calcolato nell’arco di un mese).
Hai 5 prelievi gratuiti e pagherai 1 euro di commissione per quelli extra. A tutto questo si aggiunge 1% di commissione sugli acquisti in valuta estera.
Le carte X costano 20 euro al mese, non ci sono commissioni sugli acquisti in valuta estera e i limiti sono aumentati (60 mila euro per quanto riguarda i pagamenti e 3 mila euro per i ritiri nell’arco di un mese).
Inoltre potrai usufruire del servizio Consierge, avrai l’assicurazione Qonto in esclusiva per te e avrai modo di accedere alle sale VIP degli aeroporti.
App per smartphone
Per gestire la carta potrai avvalerti dell’App per smartphone ufficiale, disponibile sia per gli iPhone, che per gli Android. Questa App è compatibile sia con Apple Pay che con Google Pay.
Come verificare il saldo e i movimenti
Puoi verificare il saldo sia dall’App ufficiale Qonto, che recandoti nell’Area Clienti sul sito Qonto.
Come ricaricare la carta?
Puoi ricaricare la carta dallo sportello di una banca, inviando un bonifico bancario, inviando il denaro da un’altra carta oppure da uno dei tanti ATM presenti in Italia.
Come richiedere e attivare la carta Qonto?
Devi registrarti al servizio di Qonto? Puoi farlo da questa pagina dopo aver scelto la tipologia di carta che desideri avere.
Una volta eseguita la registrazione, la carta arriverà a domicilio. Per attivarla dovrai seguire le informazioni fornite.
Conclusioni
Sicuramente è un’opzione che bisogna prendere in considerazione se si vuole usufruire di una carta flessibile, versatile, con tante funzioni aggiunte e facile da usare. Non esente da lati deboli, rappresenta comunque un’opzione da considerare.
Per maggiori info visita il sito ufficiale: https://qonto.com/it.