Siete alla ricerca di un conto corrente online ma avete bisogno di aiuto nella ricerca? In questa guida andremo ad approfondire questo particolare argomento, analizzando e confrontando tra loro tre tra i principali protagonisti di questo mercato.
Sappiamo bene che non è semplice trovare il servizio bancario online che vada incontro alle proprie esigenze, perciò cercheremo di indirizzarvi verso quello migliore per voi. Attraverso questi particolari servizi online potrete svolgere le classiche operazioni che possono essere svolte in banca, come visionare il proprio saldo, effettuare movimenti e bonifici e ricaricare le proprie carte di credito o di debito.
La comodità, ovviamente, sta nel non dover fare le solite file e poter svolgere tutte le attività che si desidera tranquillamente da casa propria o da qualunque posto ci si trova. Parleremo principalmente di tre servizi in particolare, ovvero Illimity, Widiba, Sella Start e Selfy Mediolanum.
Conto Selfy Mediolanum: Convenienza e Autonomia
L’istituto di credito Mediolanum aspira sempre di più a diventare digitale e conveniente per i suoi clienti. A questo proposito nasce il conto Selfy per proporre un servizio totalitario completamente digitale che garantisce assoluta autonomia nell’amministrazione della liquidità.
Caratteristiche del Conto
Il conto Selfy è un piano proposto da Banca Mediolanum S.p.a., già dal nome si intuisce che è un tipo di conto digitale pensato per i giovani, amanti della tecnologia: infatti gli under 30 non devono pagare il canone mensile.
Oltre a Selfy, Banca Mediolanum offre per i suoi clienti anche altri servizi collegati, come per esempio Selfy Credit Instant , un prestito molto facile da conseguire e veloce , oppure Shop For You, un prestito diretto all’acquisto di articoli presenti su un catalogo singolare. Selfy rappresenta un conto che asseconda la voglia di autonomia, di amministrare i propri liquidi in modo agevole e sicuro direttamente dallo smartphone tramite app, disponibile per i principali sistemi operativi, o piattaforma web, ma che garantisce tutte le qualità e servizi di una banca tradizionale.
Selfy risulta inoltre essere compatibile con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.
L’apertura del conto richiede 5 minuti. Il processo è completamente digitale, gratuito e celere. Sono richiesti, per l’apertura del conto: codice fiscale, numero di telefono, documento d’identità e email personale. Sarà sufficiente seguire la semplice procedura sullo schermo e compilare i moduli richiesti con tutte le informazioni personali.
Costi e Commissioni
Analizziamo, quindi, i costi fissi e i costi variabili collegati all’utilizzio e alla tenuta del conto Selfy. L’apertura del conto avviene totalmente online e non comporta alcun costo di apertura. Il canone mensile, per gli over 30, è gratuito il primo anno, dopodiché avrà un costo fisso di 3,75 euro mensili per un totale di 45 euro annuali. L’imposta di bollo risulta essere di 34,20 euro l’anno, per giacenze di media superiori a 5.000 euro. I costi variabili sono un’altro punto di forza di conto Selfy perché tutte le operazioni fatte nel territorio nazionale non presentano nessun costo. Anche i prelievi da ATM sono completamente gratuiti sul tutto il territorio europeo.
Carta di Pagamento Mediolanum
Con l’apertura del conto Selfy è inclusa anche la Mediolanum Card, una carta di debito che opera su circuito Bancomat, Maestro e Fastpay. La carta di debito è idonea al pagamento in modalità contactless e all’acquisto su tutti i siti online e e-commerce. La carta di credito invece non risulta essere inclusa gratuitamente, ma può essere richiesta con un costo di 12 euro l’anno.
Scopri tutti i vantaggi dei conti Mediolanum sul sito ufficiale: https://www.bancamediolanum.it/.
Illimity: il nuovo conto corrente di Corrado Passera
Se si è andati alla ricerca di un conto corrente online probabilmente si avrà già sentito parlare di Illimity Bank. Nasce nel 2019 grazie ad una startup italiana, dal gruppo proprietario Illimity, il cui è capo è Corrado Passera, ex banchiere ed ex Ministro dello Sviluppo Economico.
Parliamo di una banca che fondamentalmente si occupa del credito difficile alle PMI, ma è in grado, ma offre servizi davvero all’avanguardia anche a cittadini, famiglie e privati. Risulta simile alle nuove banche, in quanto è completamente digitale, permettendovi, dunque, di poter aprire il vostro conto ed effettuare tutte le operazioni desiderate online. Questo è possibile sia attraverso una comoda applicazione, disponibile su tutti i maggiori market di applicazioni per smartphone, sia attraverso il sito web di Illimity.
Tutti i vantaggi di Illimity
Illlimity offre la possibilità di avere anche una carta di credito fisica, il cui colore è selezionabile direttamente dall’utente, che viene spedita a casa propria e funziona come una comune carta di credito tradizionale. E’ possibile, quindi, effettuare acquisti sia nei negozi fisici che in quelli online e prelevare in qualsiasi ATM senza dover pagare alcuna commissione.
Una caratteristica abbastanza particolare di questo servizio è che non esistono filiali collegate, quindi si tratta di una banca completamente digitale che vi permetterà di gestire le vostre finanze nella maniera più semplice e smart possibile. Potrete addirittura pagare solo con l’app sul vostro smartphone.
Come abbiamo accennato precedentemente, Illimity si presenta come un servizio finanziario che intende superare i concetti e i limiti della banca tradizionale, andando, allo stesso tempo, anche oltre i servizi delle banche online più moderne e all’avanguardia.
Tra i servizi più importanti abbiamo un conto corrente a zero spese e una carta di debito MasterCard in grado di supportare le spese di Google Pay e di Apple Pay. I conti deposito hanno un tasso di interesse fino al 3,25% lordo. E’ anche possibile possedere molteplici conti, per poi gestirli attraverso una sola piattaforma.
Come aprire il conto
Per poter fruire dei servizi di Illimity il primo passo è sicuramente quello di aprire un conto. Per farlo, basta o scaricare l’app o accedere al sito internet e cliccare su ‘Apri conto’. Per effettuare la registrazione basata inserire i propri dati, cioè indirizzo email e le proprie generalità. Sarà necessario anche effettuare una scansione del proprio documento d’identità e della propria tessera sanitaria ed effettuare una videochiamata identificativa.
Una volta aperto il conto potrete usufruire di Illimity Plus che vi garantisce un anno gratuito. In seguito vi verrà fornito il PIN dispositivo, fondamentale per accedere al proprio conto. Dopodiché bisognerà indicare l’indirizzo di spedizione per la carta di credito, che vi verrà recapitata.
Ma quanto costa questo servizio? Se decidete di affidarvi ad Illimity Smart non avrete alcuna spesa da pagare, che sia canone annuo o apertura del conto. Se invece aprirete un conto Illimity Plus risulterà gratuito per il primo anno, per poi costare 25,50 euro per gli anni successivi. Per ricaricare la carta basterà collegarsi all’applicazione o collegarsi ad un ATM.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://promo.illimitybank.com/
Widiba: il conto online che si apre in 10 Minuti
Widiba è un conto corrente online che necessita di solo dieci minuti per essere aperto ed è gestibile ovunque ci si trovi. Questo servizio è supportato da una piattaforma online ed da un’app, che è disponibile sia su Android che su iOS. Il punto di forza di Widiba è sicuramente la vastità dei servizi che è in grado di offrire con il suo conto.
Infatti difficilmente ci si imbatte in competitors in grado di fornire firma elettronica e casella postale PEC. Parliamo di servizi che vanno al di fuori del contesto bancario e finanziario, ma che comunque possono risultare davvero utili.
Aprire il conto
Aprire un conto Widiba è davvero facile e richiede pochissimo tempo. Dovrete innanzitutto compilare un modulo di registrazione online, dove dovrete inserire i vostri dati personali e caricare una scansione del proprio documento d’identità. Parliamo di passaggi che vengono svolti anche per un’apertura di un conto in filiale, ma c’è comunque un grande risparmio di tempo in quanto tutto ciò viene completato in totale autonomia.
Avrete la possibilità di scegliere tra un conto cointestato e uno monointestato, con quello cointestato che può avere fino a un massimo di tre intestatari.
Una volta che avrete completato la procedura di registrazione, verificando la propria email e numero di telefono, dovrete effettuare l’identificazione attraverso una di queste tre modalità: o attraverso un bonifico bancario, o con una videochiamata identificativa o recandosi direttamente in filiale. Il metodo più veloce è senz’ombra di dubbio quello della videochiamata.
Costi e commissioni
Per quanto riguarda i costi di gestione, l’apertura del conto è completamente gratuita ma c’è un canone annuo di 20 euro. Nel caso si decida di accreditare il proprio stipendio o la propria pensione, il canone viene annullato rendendo completamente gratuito questo servizio.
Si può evitare di pagare una commissione agli ATM prelevando una cifra che sia superiore ai 100 euro. Altre operazioni che prevedono il pagamento di commissioni sono i bonifici esteri, extra UE, in valute differenti e i bollettini postali.
Le carte e l’app
Aprire un conto Widiba significa avere anche la possibilità di avere una carta di debito o di credito. Potrete scegliere tra un bancomat, privo di canone, che può essere utilizzato in tutto il mondo ed è compatibile con tutti i servizi di pagamento online, e una carta di credito, che, in seguito al suo rilascio, prevede dei controlli sulla storia finanziaria del richiedente.
Widiba è fornita anche di una comoda applicazione mobile, che risalta grazie alla sua facilità di utilizzo. La navigazione in quest’app è piuttosto fluida, permettendovi di effettuare il log-in in circa due secondi. Bisogna evidenziare anche la grande possibilità di personalizzazione offerta, a partire dalla modalità di visualizzazione. Inoltre, quest’app è integrabile con i servizi dell’assistente virtuale Google Home. Quindi potrete visualizzare il vostro saldo e tutti i vostri movimenti o attraverso l’app o semplicemente visitando l’ATM più vicino.
Scopri di più sul sito ufficiale: https://www.widiba.it/.
Sella Start: tutti i vantaggi di un conto tradizionale
Anche Banca Sella si adopera per soddisfare le necessità dei propri clienti che cercano un conto corrente digitale, a buon mercato e sopratutto sicuro. Il conto Sella Start offre tutti i servizi caratteristici di un conto corrente tradizionale, da amministrare in maniera completamente autonoma attraverso l’app presente sul proprio smartphone o piattaforma web. Inoltre il conto Sella Start risulta essere compatibile con Apple Pay , Google Pay e Samsung Pay. La modalità di apertura del conto è semplice, veloce e completamente online. La procedura può essere effettuata sia attraverso lo smartphone che su piattaforma web.
Costi e Commissioni
Non sono presenti spese d’apertura del conto se il procedimento di apertura viene attuato online, mentre è di 35 € se viene fatto di persona attraverso uno sportello. Il canone mensile di Sella Start risulta essere gratuito per i primi 3 mesi, e in seguito è di 1,50 € mensili per un totale di 18 euro l’anno. Il canone viene addebitato trimestralmente. L’imposta di bollo risulta essere di 34,20 € per giacenze medie che superano i 5.000 € . I bonifici SEPA attuati in modalità digitale sono gratuiti,per i bonifici rivolti all’estero invece viene applicata una commissione di 13,60 €. L’estratto conto è gratuito in modalità digitale mentre per quello cartaceo tradizionale è previsto il pagamento di 0,83 €. I prelievi eseguiti attraverso sportelli ATM Banca Sella sono gratuiti, invece prelievi effettuati presso altri sportelli sono gratuiti soltanto i primi 4 di ogni mese, se si supera questa soglia verrà applicata una commissione di 2 € in Europa e di 4 € all’estero.
Carte di Pagamento associate al conto
Il conto corrente digitale di Sella Start è collegato a una carta di debito Mastercard completamente gratuita, se richiesta durante l’apertura del conto. Permette inoltre anche la richiesta di una carta di credito operante sul circuito VISA al costo di 41 € annui. La Mastercard Debit è accettata ovunque e garantisce pagamenti in assoluta sicurezza, inoltre è dotata del sistema di pagamento contactless.
Scopri tutti i vantaggi offerta da Banca Sella sul sito ufficiale: https://sella.it/
Indice dei Contenuti