Lotteria degli Scontrini, Come Funziona e Come Partecipare all’Iniziativa del Governo

Tra le novità della Legge di Bilancio sono previsti dei premi esclusivamente per i pagamenti effettuati con carte e bancomat. Trattasi del primo concorso a premi italiano collegato agli acquisti, con estrazioni periodiche e premi fino a 5 milioni. Cos’è, come funziona e come puoi partecipare al concorso che parte dal 1° gennaio 2021? Vediamolo insieme nei successivi paragrafi.

Come funziona il concorso a premi

Per il nostro Paese la lotteria nazionale degli scontrini è una novità assoluta, un concorso a premi gratuito collegato agli scontrini fiscali. Una lotteria finalizzata a contribuire alla lotta contro l’evasione fiscale, attraverso il coinvolgimento di esercenti e consumatori. Si parte il 1° gennaio 2021, una partenza posticipata dal Decreto Rilancio a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid -19. Già da dicembre però avrai la possibilità di richiedere il codice lotteria per poter partecipare alle estrazioni e puntare ai ricchi premi messi in palio.

Tutte le settimane sono previste quindici estrazioni, con premi in palio da 25mila euro per i consumatori e di 5mila euro per gli esercenti. Le estrazioni mensili previste sono invece dieci, con vincite da 100mila euro per i consumatori e 20mila euro per i negozianti. Entità dei premi in palio che sale vertiginosamente a fine anno, con il maxi-premio di 5 milioni per i consumatori e di un milione per i negozianti.

lotteria degli scontrini
Lotteria degli scontrini

Ciascun acquisto genera dei biglietti virtuali che ti daranno la possibilità di partecipare alla lotteria degli scontrini. Avrai diritto a un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di mille biglietti per acquisti pari o maggiore ai mille euro. Per la partecipazione alla lotteria degli scontrini, all’atto dell’acquisto, dovrai esibire al negoziante il codice lotteria che sarà collegato allo scontrino stesso. Il negoziante, a sua volta, effettua l’abbinamento tra il tuo codice lotteria e il tuo scontrino tramite un lettore collegato al registratore telematico, e invia le informazioni all’Agenzia delle Entrate.

Un’altra cosa che devi sapere è che durante la fase di avvio del concorso non saranno coinvolti nel gioco della lotteria degli scontrini alcuni acquisti come, ad esempio, quelli fatti in farmacia, in parafarmacia e in ambulatori veterinari, cioè gli acquisti per i quali comunichi il codice fiscale. Non saranno utili per la partecipazione al concorso neanche gli scontrini relativi agli acquisti effettuati online e quelli relativi agli acquisti fatti nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Come partecipare alla lotteria

La prima cosa che dovrai fare per la partecipazione alla lotteria è dotarti del codice lotteria, che potrai richiedere a partire dal mese di dicembre attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate e delle Dogane. Si tratta di un codice alfanumerico di otto caratteri abbinato al tuo codice fiscale, in modo assolutamente univoco e causale. Potrai generare anche più codici, tutti comunque utili per partecipare alla lotteria degli scontrini.

La richiesta del codice lotteria potrai farla anche se non hai le credenziali per accedere ai servizi telematici del Fisco, infatti il portale ha previsto un’area pubblica specifica per la lotteria. Dovrai avere invece le credenziali Fisconline o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per consultare l’area riservata del portale della lotteria degli scontrini e controllare eventuali vincite e biglietti virtuali. Per partecipare al concorso è sufficiente che tu abbia la maggiore età e la residenza nel nostro Paese.

Cosa succede in caso di vincita

In caso di vincita, è compito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contattarti immediatamente attraverso sms o email, a condizione che tu abbia inserito esattamente questi dettagli nell’area riservata del portale della lotteria. Comunque, se vincerai, riceverai anche una formale comunicazione secondo una delle seguenti modalità:

  • attraverso posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo segnalato sul portale;
  • attraverso la classica raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata presso il tuo domicilio fiscale conosciuto dall’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, ricordati sempre di reclamare i premi entro il termine di novanta giorni dalla comunicazione altrimenti, se non lo farai, i tuoi premi saranno aggiunti a quelli da distribuire con il concorso annuale. Eventuali premi che ti saranno pagati attraverso bonifici bancari o, se non hai un conto corrente bancario a disposizione, tramite assegni circolari non trasferibili.

Non dovrai comunque custodire gli scontrini né per partecipare al concorso né per la riscossione dei premi, al limite dovrai farlo per un eventuale cambio della merce acquistata. Infine, se sei realmente interessato al concorso e non hai ancora le credenziali SPID, ti consigliamo di cominciare a procurartele attraverso le procedure previste. Questo perché ti permetteranno di entrare nell’area riservata del portale e tenere sotto controllo i biglietti virtuali e le eventuali vincite.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 3]

Leave a Reply