Con l’evoluzione tecnologica dei pagamenti online esistono, ad oggi, diversi metodi effettuare pagamenti tramite il proprio smartphone collegato alla propria carta di credito e debito, purché convenzionata e compatible con questo genere di operazioni.
Cos’è la tecnologia NCF per pagamenti
NCF, che significa letteralmente Near Field Communication è un tipo di tecnologia che è stato sviluppato da Philips, Nokia e Sony e funziona mediante una radiofrequenza che viene comunemente riconosciuta sia dal proprio smartphone sia dal lettore POS conforme, che scambiandosi codici alfanumerici riferiti al momento della transazione in modo unico e non ripetibile, ne consentono la riuscita.
Nella quotidianità, il gesto è piuttosto semplice: basta che l’esercente abiliti la funzione NCF sul proprio lettore di carte con tecnologia contactless e che il cliente acceda all’applicazione opportuna e avvicini il proprio telefono cellulare al lettore fino ad una distanza di 4 centimetri perché il pagamento sia riconosciuto e vada a buon fine. Perché possa essere sfruttata questa tecnologia, il cliente deve avere in precedenza collegato i dati dello smartphone a quello di una carta di credito o di debito in suo possesso. La transazione viene effettuata senza richiesta del PIN di sicurezza in caso di soglie minime, stabilite a 20/25 € a seconda del contratto sottoscritto, oltre il quale la sicurezza aumenta con il suo inserimento.

Apple Pay e Google Pay
Queste due applicazione, rispettivamente per il sistema operativo Ios e per Android, permettono pagamenti online e fisici nei negozi convenzionati ed utilizzano entrambi la tecnologia NCF. Perchè Apple Pay sia utilizzabile, serve che l’utente si identifichi mediante Face ID, Touch ID o PIN di sicurezza; nel caso si utilizzi Google Pay, serviranno invece Face ID, il PIN oppure l’impronta digitale dell’intestatario nella carta. In ogni caso il numero di riferimento della carta, una volta associata all’applicazione di riferimento, non sarà visibile negli esercizi commerciali per questioni di sicurezza, risulterà quindi criptato per entrambi i sistemi operativi.
L’utilizzo di servizi di pagamento come Apple Pay e Google Pay consente quindi di associare una o più carte di credito o debito al proprio smartphone o Apple Watch per poi pagare semplicemente avvicinando il dispositivo al POS dell’esercente.
Carte compatibili con Google Pay e Apple Pay
Questi sistemi di pagamento sono convenzionati con tutte le carte di debito, le prepagate ed alcune carte di debito.
In particolare Google Pay accetta l’associazione e quindi l’utilizzo di carte relative alla banca Mediolanum, Boon, Hype, Nexi, N26, Revoult, Widiba, Poste Italiane e carta Bcc; mentre l’applicazione Apple Pay, che è stata sviluppata prima temporalmente dell’altra, accetta pagamenti mediante Allianz Prima, American Express, banca Mediolanum, Boon, Buddybank, Bunq, Carrefour Banca, Carta Bcc, Cassa Centrale, Casse Rurali Trentine, Sparkasse, Credit Agricole, Expendia Smart, FinecoBank, Hype, N26, Nexi, Tim Personal, Unicredit e Windiba.
Conclusione
I sistemi di sicurezza moderni, che vanno perennemente aggiornati perché siano sempre più efficienti nel tempo, hanno consentito che lo smartphone, una volta impostato dall’utente, sia tutto ciò che serve per affrontare qualsiasi tipologia di spesa risulti necessaria. Scaricando l’applicazione giusta per il proprio sistema operativo e associandolo alla propria carta, purchè questa sia presente nell’elenco del paragrafo precedente, si possono effettuare pagamenti in tempo reale che verranno rendicontati in modo simultaneo all’operazione.
Questo elimina l’ingombro del trasporto di denaro fisico o di montagne di carte di credito o di debito ed aumenta appunto la sicurezza di chi effettua la transazione perché il sistema NCF, utilizzando la radiofrequenza, si assicura tramite codici di scambio di interagire solo con la tecnologia di risposta che ha in quel momento davanti al contactless. Questa é una risposta funzionale ad un epoca in cui la tecnologia e la comodità sono associati in modo quasi indissolubile.