Sei titolare di una carta PostePay, stai per utilizzarla per regolare un acquisto ma non sei certo di avere sufficiente capienza? Tranquillo, i metodi per accertartene sono diversi e molto semplici e veloci. La carta PostePay è diventata uno strumento di pagamento utilissimo e tra i più utilizzati, per semplicità d’impiego e sicurezza. Ma spesso nell’effettuare un pagamento ci assale il dubbio della copertura dell’importo; non conoscendo esattamente il saldo, come possiamo impegnarci in un acquisto? In realtà il saldo e le movimentazioni vanno sempre tenute d’occhio; per quanto sia sicuro il circuito è sempre possibile che qualcuno abbia copiato i codici personali e la stia impropriamente e truffaldinamente utilizzando.
Per visualizzare il saldo e gli ultimi movimenti effettuati, oltre che recarsi personalmente presso uno sportello postale e chiedere ad un operatore la stampa relativa agli ultimi movimenti (sconsigliato perché richiede tempo per la fila allo sportello e perdita di tempo per il personale), è possibile farlo in autonomia con i metodi telematici o tramite sportello ATM, in qualunque ora del giorno e della notte.
Saldo tramite ATM
Recandosi presso un bancomat postale (ATM) e inserendo la propria carta, oltre alle normali operazioni di pagamento e ritiro contante, è possibile richiedere le ultime 20 movimentazioni del proprio conto e/o il saldo. Tramite l’immissione del proprio codice segreto, sulla schermata relativa all’area personale si sceglie l’opzione movimentazioni e saldo dal menù e a video appare la situazione aggiornata; è anche possibile richiedere la stampa per meglio interpretare i movimenti effettuati. Gli sportelli ATM di solito sono ubicati presso gli uffici postali (almeno quelli centrali) di ogni distretto, oppure presso grossi centri commerciali; in Italia sono circa 5.600 e per individuare quello più vicino basta connettersi al sito Poste Italiane, dove alla sezione PostePay è presente una mappa dettagliata di tutte le postazioni attive.
Saldo tramite PC o tablet
Collegandosi al sito Poste Italiane una volta registrati, tramite il menù si ha accesso alla sezione relativa alla PostePay, dove è possibile entrare nella propria area personale e svolgere svariate operazioni. Oltre alle ricariche telefoniche, pagamento bollettini e altre transazioni, è possibile richiedere lo stato del proprio conto, le ultime operazioni e il saldo effettivo. Il sistema per impostazione visualizza le ultime 20 operazioni, ma all’occorrenza è possibile richiedere la schermata e la stampa di transazioni relative anche a periodi meno recenti.
Saldo tramite App
La App delle PosteMobile disponibile sul sito Poste Italiane, una volta installata consente all’utente di rimanere associato alla propria SIM (con le SIM PosteMobile è possibile accedere al menù anche senza connessione dati). Con qualunque altro operatore e su tutti i S.O. per smartphone basta collegarsi al sito PosteMobile, scegliere tra Conto BancoPosta e PostePay ovviamente la seconda opzione, quindi selezionare la voce controlla denaro, in seguito il sistema offre la possibilità di visualizzare il saldo oppure la lista degli ultimi 20 movimenti. Essendo il sistema già sicuro poiché collegato alla propria SIM, da qualche tempo non è più necessario inserire il codice personale di 5 cifre. Qualora si desideri un grado di protezione più elevato è possibile abilitare l’APP PIN o PMPIN con la seguente procedura:
- dall’App PosteMobile selezionare nel menu Strumenti, “Imposta Sicurezza” e abilitare la richiesta dell’APP PIN;
- dal menù della SIM, alla voce “Imposta Sicurezza” selezionare “Controlla denaro”, dunque abilitare la richiesta PMPIN.
Il servizio è gratuito dall’App Mobile su Android e iPhone, per il servizio tramite PosteMobile il costo è di 0,25 C. in addebito sul credito telefonico.
Saldo contabile e saldo effettivo
Spesso il saldo contabile non coincide con il saldo effettivo. Questo succede quando a seguito delle ultime operazioni la somma relativa è stata impegnata ma di fatto la transazione non si è ancora perfezionata. Nel giro di 24/48 ore salvo ulteriori movimenti, il saldo effettivo si riporterà sullo stesso valore del saldo contabile, le due voci scompariranno per lasciare posto al valore unico del “saldo”.