Coinbase Card è una carta rivoluzionaria che permette, ai possessori di Bitcoin e altre criptovalute, di poter investire la somma di denaro equivalente delle criptovalute in spese classiche come shopping e altre. Vediamo ora tutti i diversi dettagli che vanno a contraddistinguere questo mezzo di pagamento.
La Coinbase Card, di cosa si tratta
Coinbase Card è la carta prepagata del noto sito di exchange di criptovalute Coinbase, che ha deciso di offrire agli utenti la possibilità di poter spendere il relativo valore delle stesse in acquisti di vario genere. Questa carta appartiene al circuito Visa e pertanto, come le altre carte emesse da tale circuito, potrà essere sfruttata in tutta Europa. La pecca consiste nel fatto che questa carta non prevede commissioni solo nel Regno Unito, mentre fuori da quei confini occorre prestare attenzione alle diverse commissioni.
Come si richiede la carta Coinbase
Prima di parlare dei costi e delle commissioni applicate, occorre capire come questa carta deve essere richiesta: il procedimento consiste nell’aprire un conto sul sito di Exchange di Coinbase e confermare la propria iscrizione sul portale. Successivamente è opportuno scaricare l’applicazione di Coinbase sul proprio dispositivo mobile (iOS e Android hanno due versioni leggermente differenti dell’applicazione) e dopo aver collegato il proprio account di Coinbase, recarsi sulla schermata Spend crypto worldwide, che permette appunto di richiedere la medesima.
Il processo di richiesta prevede l’inserimento del numero di telefono sull’applicazione, con tanto di conferma del codice ricevuto, e di tutte le informazioni relative all’indirizzo di spedizione. Inoltrata la richiesta occorrerà attendere circa una settimana, tempistica di spedizione standard richiesta da tale carta: il prezzo della card Coinbase è di 4,95 € e l’attivazione deve avvenire sul portale, inserendo la carta e collegandola al proprio profilo.
Quali operazioni si possono effettuare con la carta Coinbase
Con questa carta è possibile svolgere una varietà di operazioni, tutte tipiche di una carta prepagata: si potrà quindi effettuare lo shopping online oppure presso gli esercenti, così come pagare dei servizi richiesti, i bollettini e altre operazioni di questo genere. Il denaro ricevuto sarà determinato invece dalle criptovalute che si acquistano e dal loro valore sul mercato: la carta non permette di ricevere altri pagamenti o di inviare bonifici bancari, visto che questa è sprovvista di codice IBAN. Al momento dell’acquisto o prelievo le criptovalute vengono convertite in Euro, ovvero denaro reale, così come in altre valute qualora il portale sul quale si effettua la compera oppure l’esercente non accetti la moneta europea come valuta di pagamento.
I costi e i limiti della Coinbase Card
La Coinbase Card ha dei limiti di spesa ben precisi e si parla di 10 mila euro al giorno, 20 mila al mese e 100 mila all’anno, mentre il prelievo giornaliero è fissato a 500 euro. Sul fronte dei costi bisogna parlare del fatto che non vengono applicate commissioni fino a 200 euro o sterline di spesa mensile, mentre superata tale somma di denaro nella zona Euro viene applicata una commissione dello 0,2% sulla spesa sostenuta e del 3% qualora questa somma di denaro venga sfruttata per acquisti fuori dai confini europei.
Per i prelievi vale la stessa regola: i primi 200 euro o sterline mensili non comporteranno l’applicazione della commissione, mentre si passa all’1% per le somme di denaro superiori a quella soglia sul suolo europeo e del 3% se il prelievo viene effettuato fuori dai confini europei. Il limite di platfond è pari a 100 mila euro.
L’app per lo smartphone
La carta Coinbase è dotata di applicazione che permette di effettuare le diverse operazioni, come pagamento presso l’esercente oppure di ricaricare la stessa, una volta che la carta e l’account sono collegate. Questa carta non è invece compatibile con Google ed Apple Pay. Tramite l’applicazione sarà inoltre possibile vedere il saldo residuo ed effettuare la ricarica della carta.
Come si ricarica la carta
Questa carta, oltre poter essere ricaricata sull’applicazione, potrà essere oggetto della medesima operazione direttamente sul sito Coinbase.
Basterà convertire la criptovaluta che si ritiene necessaria, in base al suo valore e spesa che si deve sostenere, e la somma di denaro equivalente verrà depositata sulla carta.
Il saldo della carta Coinbase
Il saldo potrà essere visualizzato direttamente dal sito Coinbase, recandosi nella schermata della stessa carta e controllando le transizioni effettuate.
Nella tabella saranno presenti sia le entrate che le uscite mensile realizzate con questa carta: anche tramite l’applicazione, dopo aver collegato la carta, sarà possibile svolgere la medesima procedura, ovvero controllare il saldo della Coinbase Card.
Conclusione
La Coinbase Card è ideale solo per chi possiede delle criptovalute e vuole utilizzare il loro valore monetario per affrontare spese di vario genere.
Chi invece non è in possesso delle monete virtuali potrà far ricadere la sua scelta su altre carte prepagate maggiormente classiche.
Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni: https://www.coinbase.com/.
Indice dei Contenuti