Scopriamo i vantaggi delle carte prepagate MPS, Monte dei Paschi di Siena, ovvero la Quick Card e Quick Card Plus, e scopriamo per chi, questi metodi di pagamento, si adattano maggiormente.
Quick Card
La carta Quick Card è una prepagata emessa dal gruppo MPS dotata di circuito Mastercard che permette di svolgere svariate operazioni. Trattandosi di una prepagata sprovvista di IBAN, questa non può essere collegata a un conto corrente. La carta Quick Card permette di svolgere diverse operazioni, tra cui gli acquisti di beni e servizi online e presso gli esercenti reali così come di acquistare le ricariche per il telefono e pagare le varie utenze. Tra le funzioni interessanti di questa carta vi è la possibilità di modificare il codice PIN qualora si tema che la carta sia stata clonata e pagare usando il chip contactless. Il servizio di SMS Alert notifica inoltre sia le spese in entrata che in uscita. La carta può essere gestita direttamente dall’app per dispositivi mobile di Monte dei Paschi di Siena, che consente di svolgere tutti i vari tipi di operazioni come il pagamento delle utenze e le ricariche online della prepagata. Il prodotto è compatibile sia con Apple Pay che con Google Pay. La richiesta della carta può avvenire online o recandosi direttamente presso una delle filiali della banca.

Costi e Limiti
La carta Quick Card ha un costo di 9,90 euro di emissione ma non prevede alcuna spesa per quanto concerne il canone mensile. I prelievi su ATM sono completamente gratuiti e il limite massimo di ricarica è fissato a 10 mila euro mentre quello di prelievo è di mille. La ricarica tramite ATM ha un prezzo di 1,50 euro, mentre con internet banking è di 1 euro indipendentemente dalla somma di denaro che viene versata. Il saldo e la lista dei movimenti possono essere controllati tramite l’applicazione per dispositivi mobili oppure recandosi sul sito MPS e nell’area privata del proprio profilo dove è stata registrata la carta. La prepagata Quick Card può essere ricaricata tramite internet banking, inserendo il numero identificativo della carta, con un costo di 1 euro oppure tramite ATM abilitati con un costo extra di 1,5 euro.
Considerazioni Finali
Un ottimo prodotto specialmente per coloro che effettuano diversi acquisti online e che vogliono evitare di richiedere anticipi di denaro usando prodotti come le carte di credito.
Quick Card Plus
Questa prepagata permette di ottenere diversi vantaggi aggiuntivi tra i quali spicca la presenza del codice IBAN che permette di sfruttare un nuovo conto corrente MPS, ovvero della banca che la emette. Anche in questo caso la prepagata è caratterizzata dal circuito Mastercard. Questa carta prepagata, oltre ai vantaggi che caratterizzano la versione basilare, permette di emettere e ricevere bonifici SEPA, così come consente di ricevere l’accredito del bonifico. Pertanto è possibile anche effettuare gli acquisti online e presso gli esercenti fisici come accade con la versione basilare. Grazie all’app MPS è possibile gestire la carta quindi effettuare i pagamenti e l’invio dei vari bonifici. La richiesta della carta può avvenire presso una delle filiali MPS: basterà consegnare i propri documenti personali per l’attivazione della carta e il suo rilascio.
Costi e Limiti
Questa carta prepagata è completamente gratuita ma è caratterizzata da un canone di gestione mensile pari a 1 euro. Tra gli altri costi vi è quello relativo ai bonifici in uscita, pari a 1 euro per ogni pagamento svolto sfruttando questo strumento mentre, per quanto riguarda i limiti, questi sono pari a 30 mila euro per quanto riguarda l’importo massimo che può essere versato nella carta e di mille euro per quanto concerne i prelievi da ATM. Il saldo e la lista dei movimenti possono essere verificati tramite l’app per dispositivi mobili oppure recandosi nell’area privata del profilo creato sul sito MPS. Inoltre tramite ATM è possibile visualizzare e stampare sia il saldo che l’estratto conto.
La carta Quick Card Plus può essere ricaricata in svariati modi. Il primo di questi è tramite sportello ATM, con un costo dell’operazione pari a 1,5 euro indipendentemente dalla somma di denaro versata. In alternativa è possibile sfruttare i servizi di mobile banking che consentono di inviare il denaro al conto corrente associato alla carta. In questo caso il costo è di 1 euro. Qualora si voglia usare un bonifico bancario, il prezzo varia a seconda del conto che viene utilizzato per il trasferimento di denaro. Infine, solamente con la carta prepagata Quick Card Plus, è possibile effettuare la ricarica presso lo sportello bancario, sostenendo un costo di tre euro indipendentemente dalla somma di denaro versata.
Considerazioni Finali
La presenza di un codice IBAN, che permette di ricevere i pagamenti tramite bonifico e svolgere una serie di operazioni aggiuntive, rende Quick Card Plus decisamente più vantaggiosa rispetto alla versione base. Inoltre, essendo il canone mensile pari a 1 euro, questa carta conviene anche da un punto di vista economico, visti i vari vantaggi che si possono ottenere grazie ad essa.
Indice dei Contenuti