Le carte di debito Widiba sono uno strumento facile da richiedere e che presenta svariati vantaggi. Per la precisione la Maestro e la Debit sono due versioni che consentono a tutti gli effetti di avere un mezzo di pagamento affidabile. Ecco cosa conoscere in merito a queste due carte.
La carta di debito Wibida Maestro
Una carta di debito classica che permette a chiunque di affrontare determinate spese e soprattutto che consente di affrontare determinate spese senza compiere grossi sacrifici.
Operazioni, Funzioni e Vantaggi
Trattandosi di una carta di debito classica, le operazioni che si possono svolgere con questo metodo di pagamento sono tali, ovvero non si discostano da quelle che possono essere svolte con altre carte. Quindi si ha l’occasione di pagare i bollettini e fare compere sul web, così come si ha pure l’opportunità di effettuare i prelievi e altre procedure similari. Il vantaggio principale di questo metodo consiste nel fatto che il suddetto non possiede costi di gestione e richiesta e che le varie operazioni che si possono effettuare sono prive di grosse limitazioni.
Costi e Limiti
Per quanto riguarda i costi e i limiti, bisogna mettere in risalto come questa carta può essere richiesta senza sostenere alcun prezzo di gestione e per il rilascio. La totale assenza del canone mensile e delle imposte che gravano sui prelievi e sulle altre operazioni consente, dunque, di ottenere un buon risparmio e di disporre completamente della somma di denaro presente in questa carta. Lo stesso discorso vale per i prelievi che vengono svolti sul territorio italiano e sugli ATM delle banche italiane presenti all’estero. La carta ha solo un limite, ovvero quello del prelievo di contante giornaliero, stabilito a 1550 euro.

App per smartphone proprietaria
Grazie alla funzione responsive del sito Wibida, è possibile controllare il saldo dal sito sia usando un computer che un dispositivo mobile. Inoltre tutte le varie operazioni, come i pagamenti vari, possono essere svolte direttamente dal sito della banca senza alcuna limitazione.
Come verificare il Saldo della Carta e i Movimenti
E’ possibile controllare il saldo dal sito sia usando un computer che un dispositivo mobile. Questo può essere verificato una volta effettuato il login sul sito della banca utilizzando le credenziali scelte in fase di registrazione sul sito web e recandosi nella voce relative alle spese effettuate, che permette quindi di tenere conto dell’ammontare di denaro speso e le entrate.
Come Ricaricare la Carta
Per effettuare la ricarica della carta è possibile utilizzare gli sportelli ATM o, meglio ancora, effettuando la ricarica direttamente con un altro conto, inserendo il codice IBAN della carta di debito Wibida. I costi per l’operazione sono quelli applicati dal sistema e dal conto dal quale provengono i fondi.
Come richiederla e attivarla
Per la richiesta della carta è sufficiente registrarsi sul sito, seguendo la procedura indicata, per poi inserire tutti i propri dati e inviare una scansione dei propri documenti d’identità. La spedizione avviene in circa 7 giorni lavorativi al domicilio indicato in fase di registrazione.
Conclusioni, Opinioni e Considerazioni Finali
Una carta di debito classica con un massimale piuttosto buono grazie al quale è possibile affrontare le proprie spese senza particolari limiti e vincoli.
Carta di debito Wibida Mastercard Debit
Questa carta si presenta con delle caratteristiche similari a quella precedentemente indicata ma anche con svariate differenze.
Anche in questo caso, comunque, si tratta di un buon prodotto appartenente al circuito Mastercard.
Operazioni, Funzioni e Vantaggi
Come per la carta Maestro, anche con la Mastercard Debit è possibile effettuare un’ampia serie di operazioni come, per esempio, gli acquisti online e il pagamento delle bollette. Questa carta ha il vantaggio di essere caratterizzata da una funzione di SMS Alert per ogni tipo di spesa effettuata e allo stesso tempo tutte le notifiche delle spese vengono inviate alla casella mail inserita in fase di registrazione, per una sicurezza maggiore.

Costi e Limiti
Per quanto concerne i costi, la carta Mastercard Debit ha un prezzo di 15 euro, ovvero il costo del canone annuo. Le altre spese di gestione sono totalmente assenti mentre sono presenti quelle relative ai prelievi svolte in un Paese extra zona Euro: in questo caso, indipendentemente dalla somma di denaro prelevata, vengono addebitati 4 euro di commissione. I limiti di prelievo e spesa giornaliera sono pari a 2.500 euro mentre mensilmente la somma di denaro è di 10 mila.
App per smartphone proprietaria
Come per la versione precedente della carta, anche per la Mastercard Debit non è presente un’applicazione per dispositivi mobili ma tutte le operazioni possono essere effettuate collegandosi al sito della banca.
Come verificare il Saldo della Carta e i Movimenti
Per la verifica del saldo è sufficiente effettuare il login sul proprio profilo personale nel sito Wibida e recarsi sulla voce Saldi e Movimenti. In questa pagina appare una schermata nella quale è possibile visualizzare sia le spese che le entrate e tutti gli altri movimenti effettuati con la carta Mastercard Debit.
Come Ricaricare la Carta
Per ricaricare il conto è sufficiente trasferire il denaro inserendo il codice IBAN che identifica la carta di debito Mastercard. Questa operazione può essere svolta anche sfruttando i diversi conti online che permettono il trasferimento delle somme di denaro sulla carta.
Come richiederla e attivarla
Per richiedere la carta è necessario creare un profilo sul sito web della banca e successivamente inviar i propri documenti d’identità una volta selezionato questo mezzo di pagamento. La richiesta viene esaminata dalla banca che effettua la spedizione al domicilio indicato in fase di registrazione entro una settimana dalla richiesta.
Conclusioni, Opinioni e Considerazioni Finali
Una buona alternativa all’altra carta che, al fronte di un costo annuo, permette di usufruire di limiti piuttosto elevati e della totale assenza di vincoli particolari.