Il progresso delle piattaforme digitali, l’emancipazione tecnologica della maggior parte degli utenti finali ed il proliferare di dispositivi di pagamento sempre più sofisticati, ha favorito l’affermarsi, sempre più prepotente, dei cosiddetti strumenti di moneta elettronica. L’utilizzo di carte di debito, carte di credito e di prepagate, negli ultimi anni, è cresciuto significativamente andando di pari passo con il bisogno crescente di concludere rapidamente transazioni in forma digitale e con l’esigenza di avere a disposizione uno strumento efficace e sicuro.
L’uso di strumenti di moneta elettronica, fino a non molto tempo fa, era ad appannaggio esclusivo di una clientela maggiorenne titolare di un rapporto di conto corrente con un istituto di credito, ma negli ultimi anni è stato sdoganato l’accesso al servizio anche a utenti minorenni con modalità di richiesta esclusivamente telematiche. Tra le numerose offerte di servizio disponibili sul web riservate a giovani e studenti, oggi ci occupiamo delle proposte di Hype e Bunq che rappresentano un’opportunità estremamente interessante e molto conveniente.
Hype Start
La Carta Hype può essere considerata un ideale connubio tra le funzioni offerte da un conto corrente tradizionale ed una carta di pagamento. Si tratta, nello specifico, di una carta conto che deve la sua principale peculiarità al fatto di possedere un IBAN proprio che la rende, di fatto, simile ad un conto corrente senza esserlo materialmente. Carta Hype, disponibile anche per minorenni nella versione Start, viene emessa da Hype ed insiste sul circuito Mastercard, peculiarità che, di fatto, la rende utilizzabile a livello internazionale.
L’operatività
L’operatività di questa carta è ampia ed interessante. Benché non sia un conto corrente tradizionale, ma una carta conto, è possibile ricevere ed inviare bonifici e, pertanto, può essere la soluzione per accreditare piccole e grandi somme anche da parte di terze persone (per i più giovani, ad esempio, può fungere da borsellino elettronico per accantonare le mance ed i regali di compleanno). Come strumento di pagamento in senso stretto, carta Hype permette un’operatività classica che comprende i pagamenti tramite dispositivo POS anche mediante la funzione contacless, i pagamenti digitali per acquisti conclusi mediante web ed i prelevamenti di denaro contante.
Modalità di richiesta
Carta Hype può essere richiesta esclusivamente tramite la piattaforma internet autorizzata. Per farlo è necessario registrarsi nella sezione apposita e, in pochi brevi passaggi, richiedere la tessera che sarà inviata, in breve tempo, all’indirizzo di residenza. Poiché si tratta di una carta dotata di IBAN può essere ricaricata tramite bonifico oppure mediante versamento in contanti presso gli sportelli di Banca Sella senza l’aggravio di commissioni.
Limiti e Massimali
La carta Start di Hype prevede contrattualmente dei massimali di utilizzo ben precisi che non possono essere derogati. Il prodotto, infatti, ha un plafond annuo di Euro 2.500 e massimali di prelevamento pari a Euro 250 al giorno. Esiste, inoltre, un massimale giornaliero per quel che riguarda la ricarica (Euro 1.000). Per chi avesse necessità di plafond più ampi è disponibile la versione Next non adatta, però, a minorenni.
La gestione della carta
Come già evidenziato, si tratta di un prodotto assai evoluto e possiede una gestione completamente telematica tramite account personale, connessione internet e device fisso oppure smartphone. L’applicazione per dispositivo mobile è agile, intuitiva, ma molto completa, permette di affrontare senza problemi funzioni dispositive (come i bonifici) oppure interrogative come la consultazione del saldo e dei movimenti. Carta Hype, inoltre, è compatibile con le funzioni Google Pay ed Apple Pay.
Sito ufficiale: www.hype.it.
Bunq Travel Card
Bunq Travel Card è una carta prepagata, disponibile anche per minorenni e per coloro che sono sprovvisti di reddito proprio. Si tratta, nello specifico, di un borsellino che opera su circuito Mastercard e non prevede una linea di credito (e non è quindi assimilabile ad una carta di credito), ma funziona su una disponibilità pre caricata che non può essere oltre passata. L’istituto di credito emittente è Bunq, banca di diritto olandese specializzata nel mobile banking e viene collocata anche da UBI banca. La carta non dispone di un IBAN proprio, ma può essere collegata gratuitamente ad un conto on line presso acceso presso l’istituto stesso.
Come Richiedere la Carta
La carta può essere richiesta online sul sito web ufficiale. per sottoscriverla è necessario accedere alla piattaforma autorizzata e procedere attraverso una procedura di identificazione guidata che, in pochi passi, permette di completare la domanda. All’atto dell’emissione viene elaborato un PIN segreto che funge da dispositivo di sicurezza per le operazioni disposte. La carta viene spedita all’indirizzo di residenza del titolare nell’arco di qualche giorno ed è immediatamente attiva. Il costo di emissione della tessera è di Euro 9.99.
Funzionalità e Costi
L’operatività di carta Bunq è quella tradizionalmente associata ad una prepagata: è possibile, infatti, prelevare contanti, pagare beni o servizi mediante POS presso negozi fisici e concludere acquisti tramite negozi virtuali in modalità on line. La carta può essere ricaricata mediante bonifico bancario (senza commissioni), oppure con addebito su un’altra carta di credito (con commissioni aggiuntive dello 0.50% per tessere europee e del 2.5% per quelle extra UE). Carta Bunq, inoltre, prevede per i prelevamenti presso gli sportelli ATM convenzionati un onere di Euro 0.99 mentre non applica ricarichi sul cambio valuta in caso di transazioni concluse all’estero rendendo, di fatto, lo strumento più conveniente, ad esempio, per chi viaggia molto oppure studia all’estero. Poiché la carta non consente di indebitarsi, ma soltanto di utilizzare le proprie disponibilità, non esiste un limite massimo di spesa (nè giornaliera nè annua), ma soltanto un massimale di prelevamento pari a Euro 250 al giorno.
App Mobile
La gestione della carta è interamente digitale tramite applicazione per smartphone o dispositivo fisso. Mediante accesso all’area riservata è possibile consultare in tempo reale il saldo ed i movimenti della carta. La carta, assai evoluta, è compatibile con Google Pay ed Apple Pay.
Sito ufficiale: www.bunq.com.
Considerazioni Finali
Le recensioni dal web di Carta Hype sono, in genere, molto positive con particolare apprezzamento per i costi contenuti e per il codice IBAN personale. La carta, infatti, non ha canone annuo e non prevede commissioni per ricarica tramite bonifici. Il rapporto tra qualità prezzo è apprezzato dalla maggior parte della clientela. La peculiarità del codice IBAN, invece, la rende una soluzione privilegiata per i giovani che dispongono di un piccolo reddito e si avvicinano al mondo del lavoro. I feedback relativi a Carta Bunq sono altrettanto lusighieri. La maggior parte della clientela la identifica come uno strumento di pagamento agile ma sofisticato, particolarmente indicato per giovani studenti. Le opinioni dal web sono decisamente positive in ordine all’operatività della carta, alla procedura di rilascio considerata molto intuitiva e rispetto ai costi applicati dai principali competitor di mercato. Si tratta della soluzione migliore per chi viaggia molto o studia all’estero, ma non ha necessità di canalizzare un reddito mensile tramite bonifico.