Yap, l’App con associata Carta di Credito Prepagata per pagare con lo SmartPhone

Inizialmente messa a punto come carta della quale fruire soltanto virtualmente, la carta Yap ha assunto successivamente i connotati di una carta fisica, il cui obiettivo è di rendere maggiormente agevoli i pagamenti sia espletati nelle attività commerciali sia eseguiti per mezzo degli sportelli automatici. La carta Yap è stata progettata per andare principalmente incontro ad utenti più giovani, e che pertanto risultano essere alle prime armi con strumenti di pagamento simili.

La sua efficacia deriva dal fatto che, nella maggior parte dei casi, gli utenti vedono in essa una soluzione funzionale, visto che essi prediligono strumenti adatti a fare acquisti di qualsiasi genere, ma anche a gestire nel migliore dei modi i propri soldi. Come in precedenza accennato, Yap nasce inizialmente come carta virtuale. Tuttavia, è stato di recente deciso di trasformare quest’ultima anche in una fisica a tutti gli effetti. Essa è del tutto facoltativa e la si può richiedere servendosi dell’apposita applicazione elettronica. Nella fattispecie in cui si è optato di non fruire della carta fisica, niente paura, Yap può essere egualmente usata nel negozi per perfezionare pagamenti POS con l’ausilio di Google Pay o Apple Pay.

In aggiunta, Yap può godere di un codice IBAN in lingua italiana, grazie al quale si può beneficiare di bonifici sia provenienti dal territorio italiano sia da Paesi che fanno parte della cosiddetta area SEPA. Per il momento, non possono essere inviati bonifici verso qualcun altro, ma solo ricevuti. Gli invii di denaro con modalità “peer to peer” risultano essere molto vantaggiosi soprattutto nella fattispecie in cui a inviarsi denaro sono clienti entrambi in possesso della carta Yap.

Yapp App
Inserisci questo codice in fase di registrazione “CCPYAP”

Per sbloccare questa funzione è opportuno dare autorizzazione all’applicazione di accedere alla rubrica dove sono presenti i contatti. Tutti quei contatti in possesso dell’applicazione con carta annessa verranno evidenziati graficamente. Non bisognerà fare altro che scegliere a chi voler inviare il denaro, digitare la somma da mandare e confermare il tutto. Altra innovazione risiede nel fatto che, procedendo a selezionare la funzione inerente la divisione delle spese, i costi verranno egualmente suddividi tra i partecipanti alla transazione economica. Ultima funzione degna di nota è derivante dal fatto che, prima di perfezionare un pagamento in Internet, successivamente all’immissione delle generalità della carta verrà inviato nel cellulare del cliente un codice di sicurezza.

Come richiederla ed attivarla

Richiedere la carta è molto semplice. Per prima cosa bisogna accedere all’applicazione, controllando di essere in possesso di un saldo che non sia inferiore ai 9,95 euro. Secondo, bisogna poi accedere nel comparto “My YAP”, presente all’interno del menù. Nella pagina che comparirà, dovrebbe essere visibile la dicitura “Carta fisica. Ordinala subito!”. Facendo click su di essa si procederà alla verifica dei dati inerenti il luogo dove la spedizione dovrà avvenire. É bene controllare la correttezza dell’indirizzo immesso, dato che esso non potrà più essere soggetto a modifiche. Altrettanto facile è attivare la carta YAP. Dopo aver provveduto all’accesso, bisogna cliccare su “Carta fisica: carta in arrivo. Attivala!”. Lo step successivo consiste nello scansionare la carta, inserendo poi il codice di verifica. Facendo tap su “Attiva!”, la carta YAP sarà infine pronta all’uso.

Carta Yap
Inserisci questo codice in fase di registrazione “CCPYAP”

Le operazioni che si possono fare

Scendendo maggiormente nel particolare, con carta YAP si possono effettuare operazioni come:

  • acquisti di beni o servizi presso attività commerciali convenzionate;
  • prelievo di denaro contante negli istituti bancari convenzionati;
  • micro pagamenti. In questo caso, YAP si riserva la facoltà di bloccare la carta nel caso in cui venissero riscontrate presunte irregolarità o anomalie.

Costi e limiti

Nel momento in cui si richiede la carta, non sarà addebitato alcun costo inerente il rilascio della carta. Prendendo in esame ciascuna mensilità, la carta renderà disponibile una somma non superiore ai 1.500 euro. La commissione da dover corrispondere ammonta ad 1 euro euro per ogni prelievo presso gli sportelli degli istituti di credito convenzionati. La commissione in questione aumenta fino ad arrivare a 4 euro se l’operazione viene fatta in uno sportello all’estero.

Due è il massimo di prelievi giornalieri possibili, con cifra massima usufruibile di 250 euro. Vi è poi un minimo da poter prelevare, pari a 25 euro. All’atto della ricarica della carta YAP, se essa viene ricaricata nei punti Sisal, il costo da sostenere è di 2,50 euro. Nella fattispecie in cui la ricarica avvenga tramite bonifico bancario, non vi sono commissioni.

Compatibilità e verifica del saldo

L’applicazione di YAP è compatibile sia con Google Pay sia con Apple Pay. Come per ogni carta di credito o conto corrente, consultare il proprio saldo diventa di fondamentale importanza. Il saldo potrà essere visionato direttamente sull’App, mentre per prendere visione dell’estratto conto bisognerà direttamente fare richiesta sul sito www.yapapp.it.
Nel caso di clienti minorenni, la richiesta dovrà essere perfezionata da chi esercita la potestà genitoriale.

Conclusioni

In chiusura, è possibile affermare che carta YAP costituisce un buon prodotto per effettuare pagamenti e custodire il proprio denaro in tutta sicurezza. Ad ulteriore conferma di quest’ultimo aspetto, vi è l’opportunità per ciascun acquisto di essere protetto e tutelato non solo per mezzo della password YAP , ma anche di quella del telefono. A queste due si aggiungono inoltre le funzioni legate all’impronta digitale e quella inerente il riconoscimento del viso. Per Registrati all’app Yap utilizza questo codice “CCPYAP”

Sito Web: yapapp.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply