Lottomaticard e Lottomaticard Plus sono due tipi di carta prepagata rilasciate entrambe da Lottomatica e affiliate al circuito internazionale Visa Electron la prima e a quello Mastercard la seconda; il che garantisce loro elevata sicurezza nell’utilizzo per operazioni online o acquisti in negozi fisici.
Le funzioni delle carte sono quelle delle altre ricaricabili appartenenti alla stessa tipologia e quindi: non occorre associare la prepagata a qualche conto corrente e quindi non serve obbligatoriamente un Iban; la si può ricaricare quando si vuole; è possibile prelevare il denaro presente sulla carta da qualsiasi negozio Lis Card e si possono effettuare compere sia in punti vendita fisici sia in quelli di e-commerce, in Italia e all’estero, dato che appoggiandosi ai circuito Visa Electron e Mastercard attivi a livello internazionale, le carte sono accettate praticamente dappertutto; la somma di denaro desiderata la si può prelevare in ogni ATM bancario collegato ai rispettivi circuiti. Ciascuna carta ha però le sue peculiarità. Vediamole.
Lottomaticard, come richiederla
Per richiedere la carta prepagata ricaricabile Lottomaticard, ci sono vari modi. Eccoli.
Richiesta Online
In questo caso bisogna collegarsi al sito internet www.lottomaticard.it e procedere alla compilazione dell’apposito form online con i propri dati anagrafici e quelli inerenti un valido documento d’identità, quali il passaporto, la carta d’identità oppure la patente. Una volta effettuati questi passaggi, all’indirizzo di posta elettronica immesso in fase di compilazione della domanda, si riceverà il cosiddetto codice di precontrattualizzazione, che è un codice speciale, e il contratto, che va letto attentamente, compilato, firmato, scannerizzato e reinviato via posta elettronica all’indirizzo: info@lottomaticard.it. Infine, l’ultimo passaggio da fare è recarsi in un punto vendita Lis Card col codice di precontrattualizzazione, il codice fiscale, due fotocopie fronte-retro del documento d’identità comunicato online, e completare l’acquisizione della Lottomaticard.

A questo punto si riceverà un sms o un’e-mail per avvisare dello sblocco della carta prepagata e bisognerà di conseguenza provvedere alla prima ricarica della carta con un importo di minimo pari 10 euro (da questa somma verrà automaticamente prelevato il prezzo della commissione per l’attivazione della carta, riportato sul Foglio Informativo della medesima).
Richiesta in un punto vendita Lis Card
Se si preferisce invece richiedere la Lottomaticard di persona, basta recarsi nel negozio più a portata di mano con il codice fiscale e il documento d’identità in corso di validità più la relativa copia fronte-retro.
Richiesta da casa
In questo caso si può richiedere una Lottomaticard solamente se si è intestatari di un conto corrente; si deve quindi compilare l’apposito modulo e inviarlo a CartaLis Imel (l’indirizzo è reperibile in calce al link www.cartalis.it). In seguito si riceverà direttamente al proprio domicilio una busta con all’interno il contratto e la carta prepagata: per attivarla basta semplicemente ordinate un bonifico sull’IBAN riportato sulla parte posteriore della ricaricabile.
Come controllare il saldo
Per verificare tutti i movimenti della propria carta prepagata Lottimaticard ci sono varie opzioni tra cui scegliere quella più indicata alle proprie esigenze: recarsi presso un negozio Lis e fare la richiesta gratuita dell’Info Conto; connettersi all’area riservata dell’home banking sul sito www.cartalis.it/cartalis/prepagata/index.jsp, e immettere, previa registrazione, i dati richiesti; contattare il servizio clienti attivo, sia che si chiami dall’Italia sia dall’esteto, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21:30; il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 19.30 al numero 06.89328; per mezzo dell’apposita App; richiedendo un estratto conto da un ATM bancario, a patto che la banca faccia parte del circuito Qui Multibanca. Con Lottomaticard si può tuttavia ricevere una volta l’anno l’estratto conto sia cartaceo (ma il servizio costa 2 euro), sia online gratuitamente.
I costi della carta
Al momento dell’attivazione della Lottomaticard si paga una commissione pari a 9,90 euro. Ad ogni nuova ricarica, inoltre, si pagheranno delle commissioni che variano a seconda del modo con il quale si procederà alla ricarica. Se si vuole ricaricare in contanti ci si può recare presso un punto vendita Lis Card e la commissione è pari ad 1,50 euro (potendo ricaricare max 990 euro); se invece si opta per un bonifico per un max di 2.500 euro è possibile farlo da qualsiasi banca presso la quale si ha un conto corrente oppure dal proprio conto Banco Posta ed il costo sarà di 1 euro. In alternativa è possibile usare un ATM associato al circuito Qui Multibanca: in questo caso la commissione sarà di 2,50 euro e sulla Lottomaticard sarà possibile ricaricare max 500 euro. Infine se si procede alla ricarica della carta prepagata utilizzando un’altra Lottomaticard si pagherà 1 euro per trasferire massimo 2.500 euro, mentre se si possiede un conto di gioco si potranno ricaricare max 5.000 euro e senza pagare alcuna commissione.
Limiti di utilizzo
Per quanto riguarda i limiti della Lottomaticard in un anno è possibile ricaricarla per una somma massima di 20.000 euro. Nell’arco della giornata è possibile effettuare un massimo di 2 ricariche; se serve prelevare denaro in contanti, in Italia o al di fuori dei confini nazionali da uno sportello ATM appoggiato al circuito internazionale Visa Electron, il platfond massimo a disposizione è di 500 euro al giorno.
Come rinnovare la carta quando scade
La Lottomaticard non si può rinnovare: una volta scaduta occorre quindi fare richiesta di una nuova carta e l’attivazione è gratuita.
Lottomaticard Plus
Questa carta prepagata è in pratica la versione “evoluta” della Lottomaticard; come scritto, funziona sul circuito Mastercard, il che le consente in ogni caso di essere utilizzata all’estero, e, a differenza della versione standard, presenta un Iban associato (lo si trova sul retro e diverrà funzionante al termine della domanda di attivazione) e la si può usare per diverse attività: trasferimenti di denaro, pagamenti di bollettini, prelievi di denaro e collegamenti con eventuali conti gioco. Nei fatti la Lottomaticard Plus, consente quasi tutte le stesse funzioni di un conto corrente bancario classico, ma non è una carta conto.
Come richiedere una Lottomaticard Plus
La si può comprare in tabaccheria e poi richiederne l’attivazione direttamente online dal sito internet www.cartalis.lottomaticaitalia.it; dopodiché la carta è pronta all’uso. Per farlo bisogna connettersi al sito internet della Lottomatica, scaricare e compilare l’apposito modulo e sottoscrivere il documento con la firma digitale. Per l’attivazione occorrono indirizzo e-mail, valido documento di identità, codice fiscale, device dotato di webcam per il riconoscimento facciale.
I costi di attivazione e commissione per la ricarica della Lottomaticard Plus sono gli stessi della Lottomaticard standard. Per quanto riguarda il costo dei prelievi, se vengono effettuati su ATM del gruppo banca Sella sono gratuiti; su ATM di banche italiane extra sempre del gruppo banca Sella il costo per ogni prelievo è di 1,9 euro così come per i prelievi in area Sepa e per i prelievi in contante nei punti Lottomatica; per le banche al di fuori dell’area Sepa il costo è invece di 3 euro.
Pagamenti
Diversamente dalla Lottomaticard base la Plus si avvale della tecnologia contactless e non ha costi per i pagamenti fatti su Pos in euro. Nel caso in cui venga adoperata una valuta diversa si dovrà pagare una commissione del 2% sul prezzo di ciò che viene acquistato.
Plafond e limiti
A differenza della Lottomaticard standard la versione Plus ha un plafond che aumenta dai 20 mila ai 50 mila euro annuali; il limite mensile di 10 mila euro resta invece invariato.
Verifica del saldo
Per conoscere il saldo della Lottomaticard Plus, ci si può connettere all’area riservata dell’Home Banking con le proprie credenziali; utilizzare l’App; recarsi presso un negozio Lis Card e richiedere gratis l’Info Conto; contattare il servizio clienti.
Validità della Lottomaticard Plus
La carta dura 3 anni; al termine di questo periodo di tempo verrà inviata a casa del titolare una nuova carta tranne nel caso in cui la prepagata non sia sta utilizzata in un arco di tempo tra i 6 e i 18 mesi prima della data di scadenza.
Conclusioni
Originariamente la carta Lottomaticard era stata ideata per essere collegata a un Conto Gioco sul sito internet www.lottomatica.it, con lo scopo di facilitare il prelievo gratuito e in tempo reale di eventuali vincite al Lotto online e degli altri giochi targati Lottomatica, o anche delle scommesse effettuate con Better e così via. Oggi, entrambe le carte, la Lottimaticard standard e quella Plus, consentono di inviare e ricevere bonifici, effettuare operazioni di mobile banking, grazie alle apposite app per iPhone e Android, e di home banking, comprare beni e servizi online o in negozio, in Italia e all’estero (a patto, ovviamente, che lo store sia convenzionato con i rispettivi circuiti di pagamento, cioè Visa Electron o MasterCard per quanto riguarda la Lottomaticard Plus).
Entrambe le carte quindi rappresentano la soluzione ideale se non si ha o non si vuole avere una carta di credito classica: le carte prepagate Lottomaticard presentano infatti le stesse prerogative e inoltre offrono molti vantaggi aggiuntivi. Prima di tutto non è obbligatorio associare le carte a un conto corrente e poi è possibile ricaricarle come e quando si vuole. Molto utili e comode sono poi le app apposite che si possono scaricare dall’Apple Store o Play Store per i sistemi operativi iOS e Android, che permettono di svolgere tante funzioni.
Indice dei Contenuti