Exchange Bitstamp: Vantaggi, Commissioni, Come Funziona

Sul web esistono svariati exchange e broker con cui poter investire in criptovalute, non tutti però attenti alle varie regolamentazioni vigenti. Tra quelli però che garantiscono elevati standard di sicurezza, figura indubbiamente Bitstamp. Si tratta di una piattaforma exchange europea, con sede in Lussemburgo, fondata nel 2011 da Nejc Kodric e che, in pochi anni, ha raggiunto un considerevole numero di utenti e una solidità tale da posizionarsi tra i colossi di trading online mondiali, nonostante i ferrei controlli imposti dall’UE e degli enti lussemburghesi. 

Come Funziona Bitstamp: Operazioni e Caratteristiche

Con Bitstamp è possibile investire sia in criptovalute consolidate, che in criptovalute emergenti. Tra quelle maggiormente conosciute, figurano sicuramente Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Dash, Tether e tante altre. Essendo un exchange, la piattaforma prevede lo scambio delle criptovalute con le valute fiat (le monete tradizionali) o lo scambio delle monete digitali con altre criptovalute, a seconda delle coppie di trading supportate.

Grazie all’interfaccia intuitiva, alla disponibilità della versione app mobile e al blog ricco di informazioni approfondite e accessibili a tutti, Bitstamp è sostanzialmente una piattaforma flessibile e piuttosto semplice da usare. Tra l’altro, oltre all’operazione di exchange, il sito mette a disposizione degli utenti anche altre funzionalità piuttosto interessanti. Vediamole nel dettaglio:

  • L’opzione “Earn and staking”. Questa funzionalità consente agli investitori di ottenere rendite passive, sfruttando il meccanismo di alcune blockchain che utilizzano l’algoritmo PoS (Proof of Stake). In sostanza, gli utenti che decidono di operare con questa modalità e investono su una specifica criptovaluta, possono essere scelti dall’algoritmo per generare un nuovo blocco e, di conseguenza, venire premiati in criptovalute, in commissioni di transazione o in entrambe le modalità.
  • L’integrazione “ZEBEDEE”, la funzionalità che ha lanciato Bitcoin nel mondo dei giochi. In pratica, gli utenti possono guadagnare Bitcoin semplicemente giocando a tornei di eSport o giochi casuali disponibili per dispositivi mobili, poiché gli sviluppatori hanno bisogno di integrare la criptovaluta nei loro prodotti ludici. Per utilizzare questa funzione, come chiarito anche dalla piattaforma Bitstamp, è necessario disporre nel proprio wallet di alcuni Bitcoin.
  • Programma bonus piuttosto vantaggioso. Gli utenti che portano nuovi iscritti alla piattaforma ricevono un credito in contanti di 20 dollari direttamente nel conto Bitstamp. Il bonus viene accreditato anche all’amico iscritto.
Bitstamp
Accedi al sito ufficiale Bitstamp e approfitta dei vantaggi

Come Registrarsi e Operare su Bitstamp

Per cominciare a fare trading di criptovalute su Bitstamp, ecco i primi passaggi da effettuare per registrarsi correttamente e creare un account (gratuito): 

  • Accedere al sito ufficiale Bitstamp
  • Cliccare sul tasto “Register” in alto a destra;
  • Compilare l’apposito form con il nome di battesimo, il cognome, la data di nascita, l’e-mail e il Paese di residenza;
  • Successivamente, confermare l’account accettando i Termini e Condizioni e l’Informativa sulla Privacy;
  • Dopo aver terminato il primo step d’iscrizione, è necessario confermare l’account tramite il messaggio di posta ricevuto dalla piattaforma all’indirizzo e-mail indicato;
  • In ultimo, si passa al secondo step di autenticazione, che richiede dati maggiormente certificati. Per procedere, bisogna effettuare l’upload di un documento d’identità o del passaporto – sia fronte che retro -, e attendere la verifica dei documenti. Solitamente, la conferma di autenticazione richiede fino a 72 ore.

Dopo aver creato con successo l’account, sarà possibile operare su Bitstamp e cominciare a depositare il credito che poi servirà per le varie operazioni finanziarie. Il deposito può essere effettuate con le seguenti modalità:

  • Carte di credito o debito. Anche se si dispone solo di una semplice prepagata è possibile depositare denaro nel conto Bitstamp. Questo tipo di accredito è pressoché istantaneo.
  • Bonifico bancario SEPA, che richiede in genere da 1 a 5 giorni lavorativi per essere caricato in piattaforma, a seconda della banca di riferimento.

Tuttavia, l’acquisto di criptovalute può avvenire anche in maniera diretta, comprando con carta di credito o debito. Questa funzione è disponibile solo per i circuiti Visa, Mastercard o Maestro e solo per alcuni Paesi. 

Costi e Commissioni

Bitstamp prevede il pagamento di alcune fee per le varie operazioni finanziarie svolte. Più nel dettaglio, ecco i costi di servizio richiesti:

  • 15% sul capitale raccolto dalle operazioni di staking. Questo numero si riferisce al montepremi totale, e non alla singola commissione blockchain implementata nello staking.
  • Per l’acquisto con carte di credito o debito, a prescindere dall’ammontare, viene trattenuta dalla piattaforma una commissione del 5%.
  • Differente è il discorso per il deposito SEPA, che prevede 3 euro di costi sul prelievo e nessun costo di deposito.
  • Commissioni sulle transazioni che variano sommariamente dallo 0,10 allo 0,25% in base allo scambio e in base ai volumi generati. Si specifica che più il flusso cresce, minori saranno i costi di gestione.

Operare con Bitstamp: Vantaggi e Rischi 

Sebbene tra gli svantaggi dell’utilizzo di Bitstamp ci sia sicuramente un costo non sempre conveniente delle commissioni rispetto ad altre piattaforme di trading, bisogna comprendere che tale sistema di tassazione è necessario – trattandosi di un exchange dell’Unione Europea- soprattutto per il mantenimento dei costi di gestione.

Tuttavia, se da un lato tale svantaggio può sembrare davvero sconveniente; dall’altro rappresenta anche un valore aggiunto della piattaforma. In effetti, proprio perché regolamentata e frequentemente controllata dagli enti UE, i suoi livelli di sicurezza sono davvero elevati. Difatti, Bitstamp possiede l’autorizzazione del CSSF (Commissione per la vigilanza del settore finanziario) dal 2016. Nell’Unione Europea, è stata la prima piattaforma a ricevere una licenza di istituto di pagamento. Nel 2019, ha ottenuto la NY DFS BitLicense dagli Stati Uniti. Recentemente, ha ottenuto due certificazioni aggiuntive, a supporto della sua trasparenza: SOC2 di tipo 2 e ISO/IEC 27001. Questi certificati attestano che i controlli di sicurezza della piattaforma sono efficaci e che le procedure soddisfano standard elevati nella gestione delle informazioni e dei dati sensibili.

Insomma, Bitstamp prevede sicuramente dei costi, ma al contempo assicura garanzie di sicurezza che un investitore prudente non può sottovalutare.

Sito ufficiale: www.bitstamp.net

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply